Abstract
Flavio Giuseppe nel XIV Libro delle Antichità menziona quattro documenti che trattano della politica di Marco Antonio
verso gli ebrei, in essi descritta come favorevole. Giuseppe, tuttavia, nel presentare i documenti lascia trasparire l’intento di
convincere il mondo intellettuale greco-romano che gli ebrei sono sempre stati grandemente rispettati e onorati dalle personalità
politiche di Roma. Gli studiosi oggi si chiedono se attribuire valore storico a questi documenti e se questa presunta politica di
Antonio favorevole agli ebrei sia confermata da altre fonti coeve. Da un esame accurato di esse emerge che possiamo riconoscere
senza dubbio il supporto fornito da Antonio a Erode, ma non dobbiamo esagerare la sua benevolenza verso gli ebrei della Giudea.
verso gli ebrei, in essi descritta come favorevole. Giuseppe, tuttavia, nel presentare i documenti lascia trasparire l’intento di
convincere il mondo intellettuale greco-romano che gli ebrei sono sempre stati grandemente rispettati e onorati dalle personalità
politiche di Roma. Gli studiosi oggi si chiedono se attribuire valore storico a questi documenti e se questa presunta politica di
Antonio favorevole agli ebrei sia confermata da altre fonti coeve. Da un esame accurato di esse emerge che possiamo riconoscere
senza dubbio il supporto fornito da Antonio a Erode, ma non dobbiamo esagerare la sua benevolenza verso gli ebrei della Giudea.
Original language | English |
---|---|
Pages (from-to) | 24-27 |
Journal | Materia giudaica : rivista dell'associazione italiana per lo studio del giudaismo |
Volume | 7 |
Issue number | 1 |
State | Published - 2002 |
Keywords
- Jews -- Rome -- History
- Antonius, Marcus
- Josephus, Flavius. Antiquitates Judaicae